La verità su “le virtù” teramane
Permettetemi di mettere un punto fermo su un piatto tipico della cucina teramana: “le virtù”. Se l’argomento vi incuriosisce ho la possibilità di farvi...
Krapfen alla crema di nocciole
Questa settimana Letortediquelledue ci raccontano come fare i Krapfen alla crema di nocciole.
Krapfen alla crema di nocciole
Ingredienti per l’impasto:
400 g farina manitoba
2...
La ricetta dei carciofi alla romana
I carciofi alla romana sono un'antica e popolare ricetta tipica del periodo invernale, quando i carciofi iniziano a fiorire. I carciofi, insieme alla cicoria...
Profiteroles. Una ricetta alla portata di tutti
Non avete tempo e volete comunque provare a stupire i vostri ospiti deliziandoli con dei profiteroles? Vi proponiamo qui una ricetta semplice e alla...
Barbabietole rosse, proprietà, benefici e ricette
Ti capita di trovare sul banco del tuo fruttivendolo un bel mazzo di barbabietole rosse e di dire tra te e te “e cosa...
Torta al cioccolato con ganache al cioccolato bianco
Ingredienti
Per la base della torta al cioccolato
900 gr di farina autolievitante
7 uova
175 gr di cioccolato fondente
75 gr di caffè solubile
...
Ospiti last minute? La ricetta del risotto al limone
Ti capita di dover improvvisare pranzi o cene per ospiti last minute? La ricetta del risotto al limone è quello che fa per te....
Pane fatto in casa, due semplici ricette
Il pane fatto in casa è un alimento prezioso e sarebbe bello poterne disporne ogni giorno. Oggi vi mostriamo due procedimenti diversi per prepararlo...
La ricetta degli gnocchi alla romana
Gli gnocchi alla romana sono una ricetta classica e molto amata, dalle origini incerte. Molti, a ragione, pensano che gli gnocchi siano una bomba...
Fichi secchi ripieni di mandorla. Un mix di cultura e tradizione
I fichi secchi ripieni di mandorla sono sempre stati tra i prodotti tipici della mia terra che più mi affascinano. Quando ero bambina ogni...