odoya

Odoya, all’insegna della divulgazione anglosassone

Greenious continua il suo tour conoscitivo delle realtà editoriali italiane sparse nella nostra penisola e questa volta si ferma a Bologna a far visita a...
Leo Longanesi

Leo Longanesi, l’anticonformista paesano

"Descrivere la vita di Longanesi equivale a percorrere la storia delle vicende politiche, letterarie ed artistiche d'Italia dal 1926 ad oggi. Ci si accorge...
cibele

Il Tempio di Cibele sul Palatino

Ancora oggi, tra i monumenti dell’antica Roma, possiamo vedere i resti di un tempio unico, dove si venerava una pietra nera di origine meteorica:...
Conservatore

Conservatore ieri e oggi, interviene Francesco Giubilei

Con la fine dei partiti storici del nostro Paese e con il declino delle vecchie culture politiche che hanno dominato il ‘900 italiano, si...
cover clara uson

Clara Uson, “La figlia”: tra saggio storico e romanzo

Pubblicato nel 2013 dalla casa editrice Sellerio, La figlia è un romanzo della scrittrice catalana Clara Uson che, dopo aver letto la notizia del...
giano

L’Arco di Giano, passaggio tra il fiume e il Foro

Dei tanti archi che rallegravano l’antica città di Roma e che, ancora oggi, ci ricordano la transitorietà della potenza e l’immortalità della bellezza, il...
Bestiario

Il Bestiario degli italiani, alla ricerca dell’Italia profonda

La storia della cultura italiana della prima parte del XX secolo ha visto la fondazione di numerose riviste letterarie animate da giovani intellettuali. Solo...
Tempio di romolo

Il tempio dell’altro Romolo

Romolo è un nome che, nell'immaginario collettivo, evoca subito storie e leggende legate al mitico fondatore di Roma. Eppure, a ben vedere, nella storia...
Leo Longanesi

Longanesi, l’aristocratico “fuggiasco”

A quasi sessant’anni dalla precoce scomparsa di Leo Longanesi, possiamo affermare che la sua eredità culturale sia ancora viva nel contesto nazionale contemporaneo? E...
Sebastiano

Strapaesani nel XXI secolo, dialogo con Sebastiano Caputo

Sebastiano Caputo, giornalista e saggista, romano, classe 1992. Ad appena diciotto anni entri nella redazione di Quotidiano Nazionale Rinascita occupandoti di politica estera, hai collaborato...
6,809FansMi piace
1,398FollowerSegui
1,308IscrittiIscriviti