Un solo bacio contiene oltre 80 milioni di batteri. Questo il risultato di una ricerca olandese. I ricercatori hanno studiato 21 coppie, chiedendo loro di compilare dei questionari sul loro comportamento, compresa la frequenza e la media con la quale si baciano ed hanno poi analizzato dei tamponi per studiare la composizione della flora batterica sulla lingua e nella saliva.
In un bacio appassionato oltre ottanta milioni di batteri
L’ecosistema costituito da oltre 100 miliardi di microrganismi e che vive e prolifica nel nostro corpo – il microbioma – è essenziale per molte funzioni, in particolare per la digestione del cibo, la sinterizzazione delle sostanze nutritive e la prevenzione delle malattie. Varia leggermente in base alla genetica, la dieta e l’età, ma anche in relazione alle persone con le quali interagiamo. I risultati dell’esperimento hanno mostrato che, quando le coppie si baciano intimamente a frequenze relativamente alte, il loro microbioma salivare diventa simile. Lo studio ha confermato che una coppia che si scambia almeno nove baci intimi al giorno è portata ad avere microbiomi salivari condivisi in modo significativo.
Il bacio, un comportamento unico solo dell’uomo
L’autore principale dello studio, Remco Kort, responsabile del dipartimento di Biologia Microbiologica e Sistemica di TNO e consigliere del museo dei microbi Micropia, ha detto: “Un bacio intimo coinvolgente e conseguente scambio di saliva, sembra essere un comportamento appartenente unicamente al corteggiamento umano, ma è comune in oltre il 90% delle specie conosciute. È interessante notare che le spiegazioni per la funzione del bacio intimo negli esseri umani includono un ruolo importante per il microbioma presente nel cavo orale, anche se che noi sappiamo, gli effetti esatti del bacio intimo sul microbioma orale non sono mai stati studiati. Noi volevamo scoprire la misura in cui i partner condividono la loro flora batterica orale, e abbiamo scoperto che più una coppia si bacia intimamente, più la loro flora e’ simile”.
In un esperimento di “bacio controllato” per quantificare il trasferimento di batteri, ad un membro di ciascuna delle coppie è stata fatta bere una bevanda probiotica contenente determinate varietà di batteri tra cui Lactobacillus e bifidobatteri. Dopo un bacio intimo, i ricercatori hanno scoperto che la quantità di batteri probiotici nella saliva del ricevitore è salito di tre volte, ed ha calcolato un quantitativo totale di 80 milioni di batteri trasferiti.
Il microbioma della lingua e della saliva cambiano secondo lo status sociale
Lo studio suggerisce anche un ruolo importante per gli altri meccanismi che determinano i microbiomi orali, frutto di uno stile di vita in comune, di abitudini alimentari e della cura personale, e questo è particolarmente vero per il microbioma sulla lingua. I ricercatori hanno scoperto che, mentre il microbioma della lingua era più simile tra i partner rispetto agli individui non imparentati, la loro somiglianza non è cambiata con baci più frequenti, in contrasto con le conclusioni sul microbioma della saliva.