Lex luci spoletina bosco sacro

Lex Luci Spoletina, gli antichi romani protettori dell’ambiente

La settimana scorsa ho avuto occasione di conoscere il presidente dell’Unione Forestali d’Italia, il dottor Filippo Aldini, che mi ha regalato un suo interessante...
bandiera tricolore

Goffredo Mameli: il giovanissimo papà dell’inno d’Italia

Biondo era e bello e di gentile aspetto. Queste parole, dedicate da Dante a Manfredi di Svevia, si adattano benissimo anche a un poeta...
amore nell’antica Roma

Amore nell’antica Roma: vietato ai minori e ai romantici

Erano romantici gli antichi romani? Come persona molto pignola che si diletta a scrivere fiction storica, spesso mi vengono poste queste domande e magari...
Ludus latrunculorum ricostruito

Ludus latrunculorum: un gioco da tavolo nell’antica Roma

Siete pronti a provare uno dei giochi preferiti dagli antichi romani? Il ludus latrunculorum o latrunculi era un gioco da tavolo che sotto alcuni...
villa dei quintili

Villa dei Quintili tra arte, cultura e potere

Enorme, così vasta che nel passato si credeva che i suoi resti appartenessero a una città, occupa un posto ricco di memorie ancestrali: la...
natale di roma

Natale di Roma 2018: gli eventi in programma

La data della fondazione di Roma, importantissima per gli antichi, è sempre stata occasione di cerimonie in quanto ricorrenza che celebra l’inizio di “qualcosa”...
papiri di Ercolano

I papiri di Ercolano e una biblioteca sfogliata a metà

Correva l’anno 1750 e, per puro caso, all’ombra del Vesuvio, scavando un pozzo qualcuno trovò un immenso vano vuoto. Si era finiti nelle stanze...
Svetonio e Galeno

Antichi tipi da biblioteca: Svetonio e Galeno

Abbiamo raccontato come Augusto abbia nominato curatori della biblioteca palatina due personaggi estremamente colti, autori essi stessi ma anche esperti di amministrazione e burocrazia....
biblioteche pubbliche di Roma antica

Augusto e gli altri: le biblioteche pubbliche di Roma antica

È durante il primissimo periodo imperiale che nascono le prime tre biblioteche pubbliche di Roma antica. Non è un caso: Ottaviano Augusto è un...
biblioteche a roma antica

Le Biblioteche a Roma nell’antichità

Cosa c’è di meglio di un piacevole pomeriggio nel silenzio di una biblioteca? Ce lo chiediamo noi, ma potevano chiederselo anche i nostri antichi...
6,809FansMi piace
1,398FollowerSegui
1,308IscrittiIscriviti