Il tè freddo può costituire una valida alternativa per chi utilizza bibite gassate sperando di dissetarsi nei periodi più caldi. Queste ultime, oltre a produrre quella brutta sensazione di gonfiore, sono molto caloriche perché contengono grosse quantità di zuccheri e inoltre sono piene di additivi e conservanti che certamente non dissetano. Il tè freddo attraverso le sue tante proprietà e le caratteristiche della frutta e delle erbe con cui decideremo di abbinarlo, potrà sostenerci e idratarci con gusto. Vediamo insieme qualche ricetta per preparare questa buonissima bevanda:
Il tè freddo, proprietà e ricette per il benessere fisico
Benché nel processo di raffreddamento alcune proprietà andranno perdute, il tè freddo mantiene certamente tutte quelle caratteristiche antiossidanti che lo contraddistinguono, facilita il rinnovamento cellulare, aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo e stimola il metabolismo.
Nel tè freddo troviamo le vitamine B, B1, B2 e i minerali come magnesio, potassio, acido folico e molti preziosi antiossidanti.
Ricette e consigli utili per preparare il tè freddo perfetto per voi
Non c’è cosa più facile che preparare un tè in casa secondo la ricetta che preferite. Aspettate che si freddi e portatelo con voi sulla spiaggia o in ufficio. Potrete scegliere un tè speciale e poi arricchirlo con limone, menta fresca o cannella per farne la vostra bevanda preferita.
Iniziamo col dire che il tè freddo può essere preparato in più modi: [the_ad id=”71489″]
- Tè cinese con infusione a freddo
- In un litro di acqua a temperatura ambiente, mettete in infusione quattro cucchiai di foglie di tè (in alternativa otto bustine).
- Lasciate le bustine in infusione per tre, quattro ore se avete optato per un tè verde e cinque, sei ore se preferite un tè nero.
- Servite ben freddo.
Conservate in frigorifero fino ad un massimo di quattro giorni. Ricordate che il tè così preparato, sarà ricchissimo di antiossidanti ma anche di caffeina (potreste scegliere di diminuire il tempo di infusione).
- Tè freddo con metodo occidentale
- Preparate il tè spegnendo l’acqua prima che arrivi ad ebollizione e lasciando in infusione i sacchetti (IMPORTANTE: due minuti in più rispetto a quanto scritto sull’etichetta se avete optato per un tè verde e tre minuti in più se preferite un tè nero).
- Lasciate raffreddare.
- Posizionate dei cubetti di ghiaccio nel fondo dei bicchieri da vino rosso o da cognac e versateci sopra il tè a temperatura ambiente.
- Shake Tea
- Preparate un tè nella stessa modalità della ricetta precedente lasciando in infusione tre grammi di tè per ogni centocinquanta millilitri di acqua.
- Lasciate riposare per cinque minuti e shakerate il tè con il ghiaccio.
- Servite in grandi bicchieri di vetro.
Limone, menta, lampone: tre ingredienti per rendere perfetto il vostro tè freddo
Aromatizzate il vostro tè aggiungendo miele, zucchero di canna, cannella, menta, lampone o qualsiasi ingrediente preferite. Servendovi di uno dei metodi di cui abbiamo appena parlato, ecco i migliori ingredienti per preparare un ottimo tè freddo.
1. Tè verde freddo al limone
Il limone è un potente disinfettante, stimola le difese dell’organismo aumentando i globuli bianchi e aiuta a eliminare i gas e le intossicazioni intestinali così frequenti con l’arrivo del caldo. Possiede inoltre ottime qualità digestive, facilita le funzioni gastriche attraverso la stimolazione di fegato e pancreas, previene reflusso e acidità. La buccia è ricchissima di oli essenziali che, ingeriti, provocano una reazione alcalina nel sangue, favorendo la formazione di carbonato di potassio utile in caso di reumatismi, calcoli renali o infezioni genito-urinarie. Oltre a un po’ di succo, basterà lasciare in infusione anche un pezzettino di scorza per godere appieno di tutti i benefici della bevanda (ricordatevi di utilizzare solo limoni biologici). Avrete immediatamente tra le mani una bevanda con le seguenti proprietà:
- Antibatterico naturale per bocca e i denti. Aiuta a prevenire la carie.
- Antiossidante ricchissimo di polifenoli e bioflavonoidi. Rallenta l’invecchiamento cellulare e contrasta i radicali liberi.
- Protegge dai tumori della pelle. La sostanza (EGCG) in esso contenuta contrasta e previene in modo efficace la malattia.
- Brucia i grassi in eccesso e riduce l’assorbimento di quelli alimentari. Ottimo come bevanda dimagrante.
- Riduce il rischio di ictus. Potenti flavonoidi antiossidanti in esso contenuti, aiutano a regolare la pressione sanguigna e a migliorare la circolazione. Alcune ricerche sostengono che, per proteggersi dal rischio di ictus, è sufficiente bere una tazza di tè verde al giorno.
- Regola i livelli di colesterolo nel sangue prevenendo l’accumulo di colesterolo nelle arterie e quindi l’insorgere di malattie cardiovascolari.
2. Tè freddo alla menta
La menta è una pianta molto apprezzata per le sue svariate proprietà benefiche. È composta principalmente da acqua, fibre, proteine, minerali (calcio, potassio, magnesio, fosforo, manganese, rame, sodio), vitamine A, B, C e D, ed aminoacidi. Molto utile per chi soffre il mal d’auto. La tisana alla menta è piuttosto diuretica, quindi alleata delle diete. L’infuso freddo può anche essere usato come collutorio contro l’alito cattivo.
3. Tè freddo al lampone
Grazie al loro contenuto di vitamina C, i lamponi svolgono un’attività antinfiammatoria nelle vie respiratorie; l’acido ellagico, presente in grande quantità, è un potente antiossidante che possiede la proprietà di inibire l’alimentazione delle cellule tumorali, in particolare a livello intestinale. Il lampone è un frutto depurativo dell’organismo, diuretico e rinfrescante. Contribuisce a rafforzare le difese immunitarie ed è molto energizzante; ottimo anche per i diabetici.
Alleato in caso di gravidanza: l’acido folico e la vitamina P aiutano lo sviluppo del feto e migliorano l’elasticità delle pareti dei vasi sanguigni.
Come prepararlo:
Preparate un tè verde piuttosto leggero, zuccherate leggermente preferendo dolcificanti naturali, aggiungete una manciata di lamponi precedentemente ridotti in poltiglia attraverso una forchetta. Fate raffreddare e servite con ghiaccio e lamponi freschi.
In alternativa al lampone potete provate la pesca, lo zenzero, la cannella, il mango, la mela, il gelsomino, il rosmarino, la fragola.
[the_ad id=”71496″]