Home Focus Fao: entro 2050 in nove miliardi senz’acqua

Fao: entro 2050 in nove miliardi senz’acqua

1132
0
mancanza d'acqua siccità

La FAO avverte: nel 2050 non ci sarà abbastanza acqua per produrre il cibo necessario a sfamare la popolazione mondiale che raggiungerà la cifra di nove miliardi. Se non si correrà ai ripari, il degrado e l’impatto del cambiamento climatico ridurranno l’approvvigionamento idrico in molte aree, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

La Fao avverte: nel 2050, nove miliardi di esseri umani senza acqua

Towards a water and food secure future” chiede ai governi politiche ed investimenti da pubblico e privato, che possano garantire la sostenibilità degli approvvigionamenti delle colture, del bestiame e del pesce, finalizzate anche alla tutela delle risorse idriche. Tali azioni sono essenziali al fine di ridurre la povertà, aumentare i redditi e garantire la sicurezza alimentare per tutte quelle persone che vivono nelle aree rurali ed urbane, le quali saranno maggiormente colpite dal cambiamento climatico e dall’aumento della popolazione.

Benedito Braga, Presidente del Consiglio Mondiale dell’Acqua, in occasione del lancio della carta al VII Forum mondiale dell’acqua a Daegu e Gyeongbuk (Corea del Sud), ha detto: “Il cibo e la sicurezza idrica sono indissolubilmente legati. Crediamo che attraverso lo sviluppo locale e i giusti investimenti, i leader mondiali possano garantire acqua sufficiente, qualità e maggiore accesso, per soddisfare la sicurezza alimentare nel 2050 de oltre”. “L’essenza della sfida è quella di adottare programmi che coinvolgano investimenti su rendimenti a lungo termine, come ad esempio il ripristino delle infrastrutture. L’agricoltura deve seguire la strada della sostenibilità e non quello della redditività immediata“, ha aggiunto Braga – “Stiamo vivendo un’epoca di cambiamenti accelerati che non ha precedenti e il problema quale quello di poter assicurare cibo sufficiente, sicuro, nutriente e sostenibile, è più attuale che mai“.

L’Agricoltura avrà bisogno di un maggior consumo di acqua

Il direttore generale delle Risorse Naturali FAO, Maria Helena Semedo, ha detto che il problema dell’acqua quale elemento insostituibile per raggiungere questo fine, è un tema molto serio da affrontare: aumentano le richieste per usi non strettamente alimentari ed una governance debole, con capacità inadeguate, è un rischio che si deve evitare. “Questo è il momento giusto per rivedere le nostre politiche, le strutture di investimento, strutture ed istituzioni stesse di governo. Stiamo entrando nell’era sviluppo post-2015 e dobbiamo prendere impegni importanti“, ha aggiunto.

Nel 2050 sarà necessario circa il 60 % in più di cibo per nutrire il mondo, mentre l’agricoltura richiederà sempre più acqua a livello globale, pari a circa due terzi in più di sfruttamento da fiumi, laghi e falde acquifere in molti paesi e fino al 100% nei paesi in via di sviluppo. Inoltre, per la crescente urbanizzazione, nel 2050, gran parte della popolazione mondiale e la maggior parte dei poveri, continueranno a guadagnarsi da vivere proprio con l’agricoltura. Eppure il settore vedrà ridurre notevolmente la disponibilità di acqua, a causa della domanda che giunge dalle città e dall’industria. Attraverso la tecnologia e la gestione pratica quindi, gli agricoltori, in particolare i piccoli proprietari, dovranno trovare modi per aumentare la loro produzione sul territorio limitato e tutta l’acqua di cui avranno bisogno.

Attualmente, la scarsità d’acqua colpisce oltre il 40 % delle persone nel mondo, una percentuale che raggiungerà i due terzi, entro il 2050. Ciò è dovuto in gran parte al consumo eccessivo di acqua per la produzione alimentare e l’agricoltura. In alcune regioni l’agricoltura intensiva, lo sviluppo industriale e le città in crescita sono responsabili dell’inquinamento di molte falde acquifere. Modifiche alla politica ed investimenti, sono essenziali

Il Forum Mondiale dell’Acqua

Il Forum Mondiale dell’Acqua è il più grande evento internazionale volto a trovare soluzioni comuni alle principali sfide idriche del pianeta. In quest’ottica sono molto urgenti quei miglioramenti volti ad aiutare gli agricoltori ad aumentare produzione alimentare con risorse idriche sempre più limitate – anche nel settore delle produzioni vegetali e zootecniche genetiche; responsabilizzare gli agricoltori a gestire al meglio i rischi connessi con la scarsità d’acqua. Ciò richiederà una combinazione d’investimenti pubblici e privati, nonché la formazione di programmi di sostegno. Per affrontare il degrado e l’accumulo di rifiuti, le istituzioni dovrebbero essere più trasparenti nei loro meccanismi di allocazione e di economia. Fondamentalmente, il diritto all’acqua dovrà essere assegnato in modo equo ed inclusivo.

In particolare, il documento sottolinea la necessità di garantire la sicurezza del territorio e del possesso di acqua oltreché di facilitare l’accesso al credito, in modo da valorizzare il ruolo delle donne, che in Africa e in Asia sono responsabili di gran parte dell’agricoltura. E necessario affrontare il cambiamento climatico, gli effetti del riscaldamento globale, le temperature inusuali e la maggior frequenza di eventi climatici estremi, come la siccità e i cicloni, perché questi avranno un impatto crescente per l’agricoltura e per le risorse idriche.

Le zone di montagna forniscono fino al 80% delle risorse idriche mondiali, ma il ritiro costante dei ghiacciai a causa del cambiamento climatico, minaccia l’esistenza di tali forniture in futuro. Questo sottolinea l’importanza di un maggiore impegno per proteggere le foreste e le zone di montagna, da dove si ottiene gran parte origine dell’approvvigionamento di acqua dolce del mondo. Il problema richiede politiche ed investimenti tali da migliorare le strutture, come ad esempio il miglioramento impianti di stoccaggio dell’acqua, delle acque reflue di acquisizione e il loro riutilizzo, così come la ricerca che genera sistemi più resilienti di produzione agricola per i piccoli proprietari.

Oltre a produrre congiuntamente con il Consiglio Mondiale dell’Acqua, il White Paper, la FAO ha anche collaborato con diversi partner e ha studiato un quadro d’azione con una serie di linee guida e raccomandazioni per migliorare la gestione delle acque sotterranee.

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Inserisci qui il tuo nome