Oggi vi raccontiamo come fare gli involtini di verza, ma prima di passare all’opera vediamo insieme tutte le proprietà di questo alimento.
La verza è un ortaggio tipico della nostra stagione autunnale. Ricco di vitamina A, di vitamina C, vitamina K e di sali minerali come potassio, fosforo, ferro, calcio e zolfo, è un ottimo alleato per i primi freddi. Le proprietà della Verza sono anche curative, conosciute fin dall’antichità, i greci addirittura la consideravano sacra.
Grazie alle sue proprietà organolettiche e alla presenza di alcune sostanze dette indoliche, la verza è da considerarsi protettiva nei confronti di alcuni tumori, soprattutto quelli dell’apparato digerente ed urinario. Il decotto di foglie di cavolo verza aiuta a combattere bronchiti ed asma nonché le malattie dell’apparato gastro-digerente. L’acqua di cottura è ricca in zolfo ed è utilizzata per la cura di eczemi ed infiammazioni.
Eccovi la ricetta per preparare gli involtini di verza:
Cosa serve per preparare gli involtini di verza
Ingredienti per quattro persone
- 6 foglie di cavolo verza
- 200 gr di patate
- 1 scalogno
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato fresco
- 200 gr circa di cuore di cavolo verza
- Pangrattato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
- Noce moscata
- Aceto balsamico
- Spago da cucina
Come si fa:
- Sfogliate la verza eliminando le foglie più dure e tenete da parte quelle morbide
- Lavate le foglie di verza e sbollentatele per circa 2 minuti
- Togliete dall’acqua bollente le foglie di verza ed immergetele immediatamente in un recipiente d’acqua fredda
- Fate scaldare in una padella 3 cucchiai d’olio evo, aggiungete gli scalogni finemente tritati e lo zenzero
- Non appena lo scalogno e lo zenzero saranno dorati aggiungete le patate tagliate a tocchetti e i cuori di cavolo finemente tritati
- Lasciate cuocere aggiungendo dell’acqua fino a quando non otterrete un composto morbido, aggiungete la noce moscata e aggiustate di sale e pepe
- Frullare per qualche secondo fino ad ottenere un composto omogeneo
- Aggiungete pan grattato per addensare e lasciate raffreddare il ripieno
- Iniziate a comporre gli involtini inserendo una abbondante cucchiaiata di ripieno sulla foglia precedentemente sbollentata componendo un piccolo pacchetto da chiudere con del filo da cucina
- Servite decorando con un filo di aceto balsamico
Buon appetito!