Home Scienza e Tecnologia Gli aerei del futuro ad emissioni quasi zero

Gli aerei del futuro ad emissioni quasi zero

1161
0
aerei del futuro

Gli aerei del futuro saranno ad emissioni quasi zero. Lo promette il Center for Process Innovation (CPI) che, dopo lunghi studi, ha proposto un aereo con schermi interni avvolgenti dal pavimento al soffitto, che consentono di ridurre il peso complessivo del mezzo, il consumo di carburante, i costi e le emissioni di carbonio.

Gli aerei del futuro… contro le emissioni di Co2

Gli schermi avvolgenti sembrerebbero una reale soluzione anche per la sofferenza da claustrofobia che molti passeggeri proverebbero in un ambiente senza finestre.

Il CPI prevede di poter utilizzare telecamere esterne per trasmettere in tempo reale le riprese di quello che sta accadendo fuori del veicolo. Anche se i dettagli del design non sono ancora chiarissimi , il CPI pone come obiettivo primario quello della riduzione delle emissioni di carbonio degli aeromobili (che sono, in generale, piuttosto alte ). Questo e’ il progetto.

L’80% del consumo di carburante legato al peso del veicolo

L’80 per cento del consumo di carburante al decollo di un aereo commerciale, è provocato dal peso del veicolo stesso e non, come si potrebbe pensare, dai passeggeri o dai bagagli.

Per capire meglio questa proporzione, occorre sapere che, per ogni 1 % di riduzione del peso, si possono risparmiare circa lo 0,75 % sul carburante. Il Center for process Innovation non fa una stima specifica di quanto peso si potrebbe ridurre eliminando i finestrini, ma ritiene che le fusoliere potrebbero essere più sottili e forti e i sedili più ampi.

Per la messa in opera di questo progetto di eco-design servirà ancora un decennio, ma tra questo progetto e il piano di carburanti ad oli riciclati, non sembra ci siano altre alternative ai piani di riduzione delle emissioni di CO2.

EasyJet, arrivani gli aerei ibridi

Il mondo della sostenibilità si arricchisce. Non solo macchine ibride quindi, ma anche aerei. E’ questa la promessa di EasyJet che dovrebbe, a partire da quest’anno, fare i primi test sui propri aeromobili. Obiettivo principale quello di ridurre. entro il 2020, le emissioni di CO2 del 7%.

Il progetto è ispirato dai lavori di alcuni studenti dell’Università di Cranfield e consiste nel mettere in atto un rivoluzionario sistema di alimentazione a idrogeno, ad emissione zero, che permetterebbe di risparmiare ogni anno cinquanta mila tonnellate di carburante e le conseguenti emissioni.

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Inserisci qui il tuo nome