Giardini storici, fra verità e finzione
Giovedì 21 e venerdì 22 febbraio si rinnova negli spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso l’appuntamento annuale con le giornale internazionali di studio...
La via dei maestri del tè. Presentazione del nuovo libro di...
Presso la Sala Serviana del Comando Unità Forestale Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri di Via Antonio Salandra 44 a Roma, il 15 gennaio alle ore 17:00...
Ultimo incontro dell’anno con “I Martedì della Natura”
l ciclo di incontri aperti al pubblico, organizzati dal Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari Carabinieri “I Martedì della Natura” chiude il 2018 in dolcezza.
L’...
I martedì della natura presentano: “Principi e metodi della ricerca faunistica”
Prosegue il ciclo di incontri aperti al pubblico organizzati dal Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari Carabinieri “I Martedì della Natura”.
Nell’appuntamento del 30 ottobre, alle ore...
Al Rural Market rarità vegetali e razze animali dimenticate
Da sabato 27 ottobre riprendono gli incontri
dedicati alla biodiversità agricola di Emilia Romagna, Toscana e Liguria, per
conoscere più da vicino rare varietà vegetali e...
Un triennio di investigazione tra ambiente e fotografia
Sabato 17 novembre alle ore 18, la Fondazione Benetton Studi Ricerche inaugura negli spazi Bomben di Treviso la mostra fotografica Un triennio di investigazione...
Agritravel & Slow Travel Expo torna a Bergamo dal 14 al...
Lo staff Agritravel & Slow Travel Expo - Fiera dei Territori, (ATEST) è nel vivo dei preparativi per la 5^ edizione della manifestazione internazionale...
Festival di Informatici senza Frontiere la tecnologia al servizio dei più...
Dal 12 al 14 ottobre torna a Rovereto il Festival dell’informatica sociale con ospiti come don Antonio Mazzi, Vittorino Andreoli, Francesco Profumo, Federico Faggin,...
L’Umbria e la natura del bel paesaggio al Castello di Solfagnano
Sabato 6 ottobre 2018 verrà presentato in anteprima il volume da collezione: “Il Castello di Solfagnano - La natura del bel paesaggio”.
Una storia che parte...
Giornata di studio sul peperoncino piccante
ARSIAL e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell'Università della Tuscia organizzano una giornata di studio sul peperoncino piccante presso l’Azienda Dimostrativa...