Site icon Greenious

Pesto, le sei migliori ricette per condire la pasta

basilico per ricetta pesto

Il pesto è certamente uno dei piatti estivi più amati in assoluto, il condimento perfetto per una pasta veramente sana, ricca di minerali, vitamine, carboidrati e tutte le proprietà che può aggiungervi solo la frutta secca.

Le sei migliori ricette a partire da quella originale, il pesto genovese

La dieta mediterranea  offre moltissimi piatti, perfetti per mangiare bene, restare leggeri e combattere la calura estiva, primo tra tutti il pesto, tipico condimento originario della Liguria. Il Pesto Genovese è infatti uno dei piatti tradizionali più famosi al mondo e il suo ingrediente base è il basilico o meglio, il Basilico Genovese che viene pestato a crudo con altri ingredienti, i quali mantengono, proprio per il fatto di non essere cotti, tutti i loro valori nutrizionali.
Per preparare un pesto perfetto, il segreto è sia la qualità degli ingredienti che l’uso del mortaio, il quale richiede un po’ più di pazienza ma garantisce la perfetta amalgama per condire la pasta.
Per chi invece va sempre di corsa e preferisce usare il frullatore, la regola da seguire è una sola: velocità minima. Il rischio legato all’uso del frullatore infatti, è che l’attrezzo possa scaldare troppo il pesto rendendolo amarognolo. Il consiglio è di mettete il recipiente e le lame del frullatore in frigorifero per un’ora prima di iniziare ricordando sempre di azionare la velocità più bassa e di frullare a scatti per non far alzare la temperatura del composto.

PESTO GENOVESE

Cosa occorre (dosi per 4 persone)

Come si fa

  1. Lavate le foglie di basilico ma lasciatele asciugare perfettamente su di un panno pulito
  2. Mettete tutti gli ingredienti in un contenitore e frullate
  3. Se usate il mortaio iniziate con l’aglio e qualche grano di sale e poi…
  4. Aggiungete le foglie di basilico ed il restante sale
  5. Aggiungete i pinoli e continuate a pestare
  6. Aggiungete l’olio di oliva e gli altri ingredienti
  7. Condite la pasta al dente con il pesto non dimenticando di aggiungere un po’ d’acqua di cottura per raggiungere la consistenza che preferite

Il pesto si conserva in frigorifero fino a dieci giorni coperto con olio d’oliva.

PESTO VEGANO

Per fare un pesto vegano siamo costretti ad eliminare il parmigiano e il pecorino, ingredienti essenziali per ottenere quello tradizionale. Facciamo quindi lavorare la fantasia e, a piacere, aggiungiamo il parmigiano vegano che potrete preparare seguendo la semplice ricetta che vi proponiamo QUI.

Cosa occorre  (dosi per 4 persone)

Come si fa

  1. Unite alle erbe, le noci e l’ aglio e tritate in un robot da cucina elaborando il composto a bassa velocità lasciandolo grossolanamente tritato
  2. Aggiungete lentamente l’olio extra vergine d’oliva e il sale
  3. Non usate subito ma lasciate amalgamare i sapori in frigo per almeno 60 minuti
  4. Quando la pasta sarà cotta al dente, scolatela e aggiungete il pesto (sempre con un po’ di acqua di cottura)

PESTO TRAPANESE

La pasta con il pesto “alla trapanese” è un primo piatto tipicamente estivo realizzato con un pesto a base di basilico e mandorle, al posto dei pinoli. La pasta viene anche arricchita da pomodorini pachino, altra prelibatezza siciliana, particolarmente dolci proprio in estate.

Cosa occorre

Per il pesto (ingredienti per 160 gr di pasta)

E poi

Come si fa

  1. Lavate le foglie di basilico in acqua fredda e mettetele ad asciugare su uno strofinaccio
  2. Spellate l’aglio e grattugiate il Pecorino
  3. Mettete il frullatore con le lame nel freezer per 5 minuti in modo da raffreddarlo bene
  4. Frullate lentamente tutti gli ingredienti, dando piccoli colpetti, in modo da non surriscaldare il pesto
  5. Coprite e tenete da parte
  6. Lavate i pomodorini, tagliateli a spicchi e metteteli in un colino con un pizzico di sale per farli scolare bene
  7. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela in una terrina con il pesto
  8. Servite decorando con i pomodorini, un filo d’olio a crudo e foglie di basilico

PESTO DI RUCOLA

Un pesto velocissimo da preparare, buonissimo, originale e davvero facile facile.

Cosa occorre
Le dosi potrete calcolarle in base ad un rapporto 1 a 3: se usate 300 gr di rucola, ci vorranno 100 gr di pecorino

Come si fa

  1. Mettete nel mixer tutti gli ingredienti e fate amalgamare bene usando i consigli di cui sopra
  2. Condite la pasta e finite con qualche mandorla tritata.

PESTO DI ZUCCHINE

Cosa occorre

Come si fa

  1. Lavate le zucchine, privatele della parte iniziale e finale e lessatele per 5 minuti in acqua bollente salata e poi asciugatele per bene
  2. Tritate nel frullatore le mandorle, il basilico e l’aglio, aggiungete poi il parmigiano, l’olio, il sale e il pepe amalgamando bene
  3. Aggiungete le zucchine e lasciate che il composto diventi cremoso
  4. Tenete sempre da parte l’acqua di cottura della pasta da aggiungere per trovare l’equilibrio perfetto

PESTO DI POMODORI SECCHI

Se amate i condimenti molto saporiti, questo è il pesto che fa per voi. I pomodori secchi sono una specialità molto popolare nel sud Italia, in particolare in Calabria, Puglia e Sicilia, ma sono apprezzati un po’ ovunque. Per tradizione, sul finire dell’estate, si fanno seccare i pomodori al sole e si conservano nell’olio d’oliva fino a raggiungere il sapore leggermente piccante ed acidulo che farà il successo del vostro pesto!

Cosa occorre

Come si fa

  1. Versate i pomodori secchi nel mixer con lo stesso olio nel quale sono conservati
  2. Aggiungete i pinoli e le mandorle pelate
  3. Unite le foglie di basilico e frullate fino ad ottenere un composto piuttosto granuloso
  4. Condite la pasta

Il pesto di pomodori secchi si mantiene in frigorifero in un contenitore ermetico per 3 giorni sempre ben coperto con olio d’oliva.

Exit mobile version