Site icon Greenious

Energia idroelettrica: cos’è e come si ottiene

energia idroelettrica

L’energia idroelettrica è una delle numerose fonti rinnovabili disponibili sul nostro pianeta.

Questo tipo di energia ha cominciato ad essere utilizzata intorno al XIX secolo e la prima centrale al mondo fu costruita vicino alla cascate del Niagara nel 1879.

Che cos’è l’energia idroelettrica?

Questa tipo di energia viene generato dal movimento dell’acqua; in particolare si tratta dell’acqua dei fiumi e dei corsi d’acqua che sono originati dalle piogge, dallo scioglimento della neve e dall’evaporazione dell’acqua determinata dal calore del Sole.

Come si ottiene energia?

La centrale idroelettrica tipo è costituita da tre parti:

  1. impianto elettrico
  2. diga (aperta o chiusa)
  3. bacino di conservazione dell’acqua

Scorrendo attraverso un condotto, l’acqua aziona le pale della turbina che a suo volta fanno ruotare il generatore producendo così energia.

Le tipologie di centrali idroelettriche sono quattro:

Mentre il sistema mini-idroelettrico e quello fluido sono a impatto zero, gli altri due non sono completamente innocui per l’ambiente, in quanto l’accumulo dell’acqua all’interno delle dighe potrebbe causare danni ambientali in caso di terremoti.

Principali caratteristiche dell’energia idroelettrica

Gli elementi distintivi che rendono questo tipo di energia tanto importante sono:

Requisito importante per produrre questa energia è quello dell’abbondanza di acqua corrente ad alta velocità e per lungo tempo, poiché il costo per accumularla è piuttosto elevato.

 

 

Exit mobile version