Site icon Greenious

Energia geotermica: il calore della Terra

impianto energia geotermica

L’energia geotermica è una fonte di energia rinnovabile molto importante.

Che cos’è l’energia geotermica?

Questa forma di energia viene prodotta a partire dal calore che si trova all’interno della Terra; infatti, negli strati più profondi la temperatura sale fino ad arrivare a 4000 C. Grazie al gradiente geotermico è possibile misurare la temperatura terrestre; in media, ogni cento metri di profondità la temperatura aumenta di tre gradi. La ragione per la quale gli strati interni sono così caldi è legata al fatto che vi sono dei processi di decadimento degli isotopi radioattivi di alcuni elementi, i quali rilasciano energia.

Questo processo è legato al movimento tra le diverse parti che costituiscono la Terra: le rocce più calde sono allo stato liquido e quindi, essendo più leggere, salgono in superficie. Invece, le rocce che si trovano in superficie sono solide e fredde, quindi scendono verso gli strati più profondi, scaldandosi di nuovo. Questo processo di scambio è continuo.

Come si trasforma il calore in energia?

Il processo di trasformazione dell’energia geotermica è caratterizzato da numerosi fasi di indagine. Grazie ad esse si riescono ad ottenere informazioni relative alle caratteristiche termiche, geologiche e idrogeologiche del sistema, ma anche le sue potenzialità di produzione.

Le indagini di superficie sono:

Le indagini del sottosuolo consistono nella:

Un sistema acqueo convettivo che, in uno spazio confinato della parte superiore della crosta terrestre, trasporta il calore da una sorgente termica al luogo dove il calore stesso è assorbito (Hochstein).

Un sistema geotermico è formato da tre parti:

  1. sorgente di calore: il calore della Terra oppure una intrusione magmatica di elevata temperatura (superiore ai 600 gradi);
  2. serbatoio: complesso di rocce calde permeabili all’interno delle quali i fluidi si muovono assorbendo calore; generalmente ricoperto da rocce impermeabili;
  3. fluido: acqua meteorica sotto forma di vapore oppure liquida; essa può contenere sostanze chimiche e gas.

Pro e contro

Nonostante si tratti di aspetti controllabili ed evitabili, è bene  tener presente che l’energia geotermica potrebbe avere qualche contro in fatto di impatto ambientale:

Caratteristiche

L’energia geotermica gode delle caratteristiche di tutte le altre fonti rinnovabili:

Exit mobile version