Aloe microstigma: una specie sudafricana abbastanza comune
Di tutte le Aloe microstigma che coltivavo mi sono rimasti soltanto due esemplari di una semina di tre anni fa; a distruggere...
Aloe squarrosa e Aloe juvenna, una rettifica legata al nome
La doverosa rettifica è legata al nome che ho attribuito ad alcune specie di Aloe, quando le ho descritte sul mio precedente...
Aloe broomii: una pianta facile da classificare (se fiorita)
Da molti anni coltivo esemplari di Aloe broomii, ma sulla mia terrazza a Roma non ne ho mai visto fiorire alcun esemplare....
L’Aloe vacillans e i suoi sinonimi
Ricorderete che ho parlato, con un pizzico di invidia, della “signora delle piante succulente”: Susan Carter Holmes che, nel Corno d’Africa, con un elicottero...
Aloe rauhii del Madagascar, una specie che rischia l’estinzione
Tra le Aloe del Madagascar l’Aloe rauhii è chiamata “fiocco di neve” per la forma dei punti bianchi (spot) che ne ricoprono le foglie....
Aloe pendens, sugli altipiani dello Yemen
La piccola Aloe pendens è una pianta che coltivo da circa venti anni, da quando l’ho avuta in regalo da un grande amico. In realtà il...
Aloe millotii, tra le piante più robuste del Madagascar
L’Aloe millotii è una tra le piante originarie del Madagascar che hanno trovato da noi (in Italia) l’ambiente adatto. Tra queste ho già segnalato...
L’Aloe ugandese: Aloe amudatensis
L’Aloe amudatensis è stata trovata nel distretto di Amudat in Uganda, a 1280 metri di altitudine, ed è proprio da questo distretto che prende...
Aloe tenuior (Aloiampelos tenuior), la specie aliena
Tra le Aloe di medie dimensioni l’Aloe tenuior (da ottobre 2017 il nome è diventato Aloiampelos tenuior) è una specie che ha incominciato a...
Una piccola Aloe del Corno d’Africa: l’Aloe Ellenbeckii
Nel 1994, all’Orto Botanico di Roma, conobbi Susan Carter Holmes, e ne rimasi molto colpito. La “signora delle piante succulente” aveva tredici anni più...