Dopo aver parlato dell’Aloe barberae, quella che ho definito la specie di Aloe più grande, desidero presentarvi alcune delle Aloe “piccole” tra quelle che in questi anni ho coltivato. Come al solito ho una piccola premessa: dal 1990 avevo incominciato a coltivare un gruppo di piccole Aloe provenienti dal Madagascar; in realtà il venditore non me le aveva vendute come Aloe, ma le aveva spedite come individui di diverse specie del genere Lomatophyllum (Lomatophyllum dal greco λῶμα loma lembo, orlo e φύλλον phýllon foglia), di questo genere avevo letto la presentazione su un vecchio bollettino del Royal Botanic Garden, Kew, del 1974. Incuriosito e interessato dal fatto che anche questo genere, secondo il Kew, appartenesse alla famiglia delle Liliaceae (oggi Xanthorrhoeaceae , ma già Aloaceae e poi Asphodealaceae ), che è la famiglia che studio e coltivo da molti anni, ne avevo ordinato, direttamente da un mio corrispondente in Sud Africa, un certo numero di esemplari.
Una piccola Aloe del genere Lomatophyllum
Qualche mese prima all’Orto Botanico di Roma avevo assistito a una conferenza del direttore della “Cactoteca di Zurigo” il quale, dopo un mese di ricerche botaniche in Madagascar, era tornato con delle immagini interessantissime. Avevo dei forti dubbi sulla correttezza del genere Lomatophyllum, che (a seconda degli autori) veniva accreditato come composto dalle tredici alle diciotto specie, tutte provenienti dalle isole tra il Madagascar, l’isola di Reunion e le Mauritius. Secondo Reynolds e secondo Lavranos (due dei massimi esperti del genere), si trattava di una “sezione” del genere Aloe e non di un genere a sé stante. A mio parere quelle specie erano rimaste “isolate” e alcune (quelle delle isole minori) appartenevano sicuram
ente allo stesso clade, probabilmente di origine malgascia. La differenza con le altre Aloe che coltivavo era apparentemente esigua, ma comunque escludeva la possibilità di ibridazioni naturali tra i due gruppi; ai distratti ricordo che quasi tutte le specie di Aloe sono autosterili (i fiori maschili della stessa pianta non sono in grado di impollinare i fiori femminili). Le differenze più evidenti che ho potuto verificare sono: nelle foglie, che nei Lomatophyllum sono poco spesse e non troppo ricche di succhi e mucillagini, rispetto alle foglie delle Aloe. Poi c’è la fioritura, che pur con fiori aventi strutture molto simili tra loro (racemi, perianzio a tubo, ovaio supero ecc.) compare in periodi diversi: le Aloe fioriscono alla fine della stagione delle piogge, mentre i Lomatophyllum fioriscono, come molte piante succulente, all’inizio della stagione delle piogge (con le prime piogge).Infine i frutti (sempre trilobati) che nelle Aloe sono secchi e contengono semi alati, mentre i Lomatophyllum hanno frutti carnosi e semi più grossi e non alati.
Quello che vi ho raccontato potrà sembrarvi un tecnicismo eccessivo, ma non è co
- Aloe albida con l’incredibile fiore bianco,
- Aloe bowiea in passato chiamata Chamealoe africana,
- Aloe humilis,
- Aloe jucunda la più piccola tra le Aloe a foglia triangolare,
- Aloe kniphofioides (baker),
- Aloe millottii che in terrazza è diventata quasi infestante,
- Aloe parvula,
- Aloe spinosissima un ibrido naturale estremamente diffuso.
Per definire quelle che dovranno essere le “Seconde venti Aloe” il problema è trovare un filo logico che però non dia un’immagine settoriale del genere e contemporaneamente mi permetta di descrivere piante che siano in qualche modo “commerciali”. Da appassionato del genere so quanto sia frustrante voler coltivare una specie senza avere la possibilità di trovarla in commercio.
Tutte le fotografie sono stratte dal libro di Rauh “Succulen and xerophytic plants of Madagascar” Vol.1